You are here
Dalla parte di Eva
Il progetto "Dalla parte di Eva", finanziato dall'Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Trento, ha l'obiettivo di creare dibattito e nuove conoscenze all’interno di ciascuna comunità religiosa, nelle altre comunità e all’esterno.
La comunità religiosa è il primo contesto in cui si innescano situazioni di marginalità e discriminazioni che possono essere un punto di partenza per una riflessione sul ruolo delle donne. Per questo, il progetto ha l'obiettivo di aumentare la consapevolezza della complessità di alcuni temi e la necessità di dialogo a partire da prospettive differenti: l’incrocio tra le prospettive culturali e religiose e quelle di genere è un’ottica innovativa attraverso cui osservare processi complessi e fornire chiavi di lettura e soluzione dei problemi legati a pari opportunità; discriminazioni; libertà di opinione. Il progetto ha anche lo scopo di esplorare e valorizzare ruoli sociali culturali delle donne, protagoniste della prevenzione al radicalismo violento e di processi partecipativi di cittadinanza.
Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso una serie di azioni ed eventi organizzati nel corso del progetto. Si tratterà in particolare dell'organizzazione di workshop guidati, indirizzati a donne appartenenti a diverse comunità religiose del trentino, e ad alcuni eventi di disseminazione tra cui la partecipazione al Festival Religion Today. E' prevista inoltre la produzione di materiali multimediali per documentare le attività e gli esiti del progetto.
Istituto di Scienze Religiose (ISR), Fondazione Bruno Kessler
Unità di ricerca in Digital Humanities, Fondazione Bruno Kessler
Film Festival "Religion Today"
Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale (CFSI)
Il ruolo della nostra unità di ricerca è quello di fornire tecnologie per l'analisi automatica di dati testuali (es. sottotitoli dei film, materiale critico) che verranno utilizzati per la creazione dei materiali multimediali a corredo del progetto.